img +39.339.2517024
img info@oldcolours.it
img via del Conte n.1 - Travagliato (BS) - Piva 02399030986 - Cod.All. n.5000659
La razza

Il chihuahua è un cane di piccole dimensioni. Il nome è dovuto alla capitale dell’omonimo Stato messicano dove sono nati i primi allevamenti di questa razza canina, dove è conosciuto come chihuahueño (pron. approssimativa “ciuauegno”).

I chihuahua possono essere a pelo corto o a pelo lungo. Tutti i colori sono ammessi e accettati nello standard della razza, mentre il peso accettato varia da kg 1,5 a kg 3. È provvisto di coda portata alta e a volte piegata verso il dorso, la testa ha la forma a “lampadina”, le orecchie ben aperte hanno l’attaccatura all’altezza degli occhi, che sono rotondi ma non sporgenti, possiede una dentatura che richiede cure e attenzione. Le sue dimensioni lo rendono particolarmente adatto come cane da compagnia o da salotto, ma è un cane molto attivo. Spesso abbaiano per difendersi, come tutti i cani di piccole dimensioni, ma non risultano particolarmente aggressivi.

Al contrario di quanto possa sembrare dalla sua piccola mole, è un cane forte, estremamente coraggioso, iperattivo e fortemente determinato. Presenta la caratteristica di essere vivace e incline al gioco, ma allo stesso tempo sa essere un ottimo cane da compagnia se gli viene concesso, con sua grande soddisfazione, di trascorrere del tempo in braccio al padrone, verso cui nutre estrema fiducia e da cui si fa scarrozzare, nella stessa posizione, senza dare la minima impressione di insofferenza, in ogni luogo. È un cane così facilmente gestibile che la maggior parte degli alberghi, locali pubblici, luoghi turistici, anche quelli in cui normalmente è fatto divieto di portare con sé animali, lo accettano, a patto che rimanga in braccio al proprio padrone. È considerato un cane da compagnia, ma la sua tenacia fa di lui un ottimo guardiano. L’indole del cane è certamente molto dolce ed affettuosa, infatti il Chihuahua riesce a stabilire un rapporto molto intenso con il padrone.

È una razza che gradisce molto la convivenza con altri esemplari di chihuahua, con cui instaura stretti rapporti regolati dalle logiche legate alla vita di branco. Se abituati sin da cuccioli (entro i primi tre-quattro mesi di vita) potranno condividere il proprio territorio con uno o più gatti che verranno considerati parte integrante del loro branco e con cui instaureranno ottimi rapporti sia nel gioco che nelle altre attività quotidiane. La maggior parte delle femmine di chihuahua sono delle eccellenti levatrici di cuccioli e svolgono egregiamente il compito di portare la propria cucciolata al traguardo dello svezzamento. Esse gradiscono molto la collaborazione del proprio amico umano nella gestione della prole. È un cane facile da addestrare e facile da gestire.

Generalmente è un cane calmo e pacato se non disturbato, ma risente molto dello stato d’animo degli esseri umani con cui vive. È un cane molto sensibile, abitudinario ed attento, studia il proprio padrone continuamente e mette in atto vari stratagemmi per cercare di farsi viziare. Individui che abbaiano molto e ringhiano sono caratterialmente prepotenti, dominanti e iperprotettivi nei confronti di chi ne possiede uno. Questo tipo di comportamento è solitamente conseguenza di una cattiva gestione da parte del proprietario che ha consentito al proprio cane di credere di essere il capo-branco della famiglia con cui vive. Il chihuahua è un cane che, sin da cucciolo, va abituato a capire che le attenzioni le otterrà solo su decisione del proprio padrone, e non a richiesta.

Questo modo di approcciarsi al proprio chihuahua sin da quando ha due mesi di età lo renderà un cane sereno, equilibrato, socievole e per niente aggressivo. Un chihuahua di pura razza ed addestrato con un poco di fermezza si rivelerà un amico docile e calmo, ma anche molto coraggioso e determinato. Molto spesso può dimostrare un po’ di voglia di indipendenza, una giusta educazione può contrastare questa sua predisposizione alla dominanza. Le passeggiate al parco e il gioco all’aperto contribuiscono a mantenerlo in forma, anche se di piccola taglia ha bisogno di molto esercizio fisico. Vive con i bambini, però deve essere rispettato e non deve essere trattato come un giocattolo; cadute dal grembo di una persona possono causare gravi conseguenze alla salute del cagnolino.

BOULEDOGUE FRANCESE

  • All’inizio del 1800 gli artigiani inglesi che realizzavano i merletti della Normandia si trasferirono in Francia in cerca di lavoro, portando con sé gli esemplari più piccoli di Bouledogue francese da tenere nelle fattorie come animali da compagnia e per allontanare i ratti. In queste comunità contadine della Francia settentrionale, la popolarità di questo tozzo cane crebbe rapidamente. Infatti, gli allevatori inglesi esperti di Bulldog erano felici di tramandare questa “nuova” razza vendendo ai francesi i loro esemplari di dimensioni troppo piccole.

Questo cane divenne presto ben noto come animale da compagnia molto affascinante posseduto dalla classe nobile e dai reali. Un esemplare, assicurato per l’incredibile somma (per quel tempo) di 750 dollari, viaggiò a bordo del Titanic. Verso la fine del 1800 e all’inizio del 1900, il Bouledogue Francese era considerato un cane dell’alta società. Tutt’ora la razza attira le persone che amano circondarsi delle cose più preziose.

Il bouledogue francese è un cane che raggiunge un peso compreso fra gli 8 Kg (nelle femmine molto piccole) ed i 14 Kg (nei maschi molto grossi). Le caratteristiche morfologiche che maggiormente lo contraddistinguono sono la struttura compatta, solida e brevilinea, la testa brachicefala con faccia corta e camusa, il naso schiacciato e le tipiche orecchie dette “a pipistrello”. Le zampe del bouledogue francese sono forti e dotati di cuscinetti molto spessi.

Queste sono le colorazioni ammesse del mantello: fulvo (di varie tonalità, con o senza macchie o pezzature bianche); bringée(tigrato) (di varie tonalità, con poche striature o molte striature, con o senza macchie e pezzature bianche); caille (bianco con pezzature bringée); caille fauve (bianco con pezzature fulve).

Il bouledogue francese è un cane estremamente affidabile, intelligente e sveglio, testardo e non propenso allo sforzo fisico. Dal punto di vista caratteriale è un cane morbosamente legato al proprio padrone di cui è gelosissimo e che difende con forza e tenacia, dimostrando attitudine alla guardia e alla difesa personale. Per quanto alcuni sostengano che a prima vista il suo aspetto possa intimorire, in realtà il bouledogue francese ha un’indole pacifica, soprattutto verso il suo padrone. Comunque anche con gli estranei, non essendo un cane impulsivo, non tende ad aggredirli; anche se sa perfettamente riconoscere chi dover diffidare e, all’occorrenza, grazie alla sua forza ed al suo potente morso, sa farsi ben valere. Particolarmente paziente ed attento con i bambini, in età adulta, ama farsi accarezzare e coccolare senza dimostrarsi nervoso o infastidito. Il bouledogue francese è inoltre un cane che se trattato con costanza, coerenza e fermezza (ma mai con la violenza, che assolutamente non tollera), si lascia educare facilmente.

Un Bouledogue Francese può essere felice in qualsiasi situazione abitativa. È adatto alla vita cittadina, perché non richiede un grande giardino. Non è sicuramente un compagno di corsa, ma desidera sempre uscire per una camminata a passo svelto. Non necessita di grandi quantità di cibo e il suo pelo corto è facile da curare. Le rughe facciali vanno pulite regolarmente. Russa e sbuffa, ma in un certo qual modo queste caratteristiche fanno parte del suo fascino. Preferisce passare il tempo a casa e ricevere tante attenzioni da parte del suo proprietario.

SPITZ TEDESCO NANO O POMERANIA

Il pomerania è una razza di cane che prende il nome dalla regione europea della Pomerania (che anticamente era situata in Prussia, ma oggi fa parte della Polonia al confine con la Germania).

Questo cane, seppure di piccola taglia, è molto robusto, audace e temerario, qualità ereditate dagli Spitz tedeschi di taglia maggiore, che venivano usati come cani da guardia dai carrettieri tedeschi. Pur essendo un cane da compagnia viene annoverato tra i cani da guardia, poiché è spesso utilizzato come “cane sentinella”, infatti è in grado di allertare i cani da guardia veri e propri grazie alle sue ottime doti uditive. È molto attaccato al padrone, che difende a tutti i costi, non temendo niente e nessuno. La sua rara intelligenza ne ha fatto spesso anche un cane “da circo” poiché è in grado di imparare in fretta qualsiasi esercizio. Uno dei Pomerania più conosciuti è Boo, il famoso cane riconosciuto per come gli è stato tagliato il pelo.